
M° Carmelo Triglia
Il M°Carmelo Triglia cintura nera 6°dan di karate inizia la sua attività sportiva nel 1964 con la “Ginnastica Artistica e Attrezzistica” nella Società Ginnastica Livornese con il grande ginnasta Batini Giuliano.
Nel 1968 inizia l’attività di Lotta Libera e Lotta Greco/Romana presso la palestra dei VV.FF. con il M° Vannozzi, vincendo nel 1969 il Campionato Regionale.
Nel 1971 inizia l’attività pesistica “Alzate di Potenza” nel mitico “Spartan Club” di Susini e Cannavò arrivando nel 1973 4° agli interregionali.
Inizia la pratica del Karate, seguendo il fratello Giuseppe, nel 1973 nella palestra “Atletic Club” sul viale Italia, con i M°Bibi Gufoni, M°Fasulo Alessandro, M°Biagi Viviano, M°Gianni Borrelli, M°Dinelli Mario e il Dott. Malventi Mauro.
Nel 1978 a Viareggio vince il Camp. Toscano di kumite con 4 combattimenti vinti. Si classifica numerose volte in campo nazionale, partecipando a due gare internazionali concludendo l’attività agonistica con 60 incontri disputati.
Nel 1981 costituisce, insieme al fratello Giuseppe, la società sportiva “Kodokan Yukio Mishima” che durerà per circa 22 anni, partecipando a numerosissimi stage e attività agonistiche. Molti sono gli atleti che si sono distinti in questa società, fra tutti Gonnelli Alesandro e Parrino Saverio, poi diventati Maestri, Franceschi Andrea, Bigongiari Roberto, Tortorici Antonio, Volandri Luigi, Chetoni Gianluca, Sarti Massimo, Marmeggi Marco, Mori Roberto e Drinziu Agim.
Nel 1988 viene affiancato il settore della Kick Boxing, seconda palestra a Livorno dopo la mitica Akiyama del M° Patrizio Rizzoli, che rilascerà a Triglia nel 1992 il 2° Dan Kick Boxing FIAM e l’abilitazione a insegnare.
Escono da questo corso dei fortissimi atleti come Ammagliati Alessandro (vicecampione Italiano FIAM), Passetti Enrico (Campione Italiano), Castelli Mirco (4° ai Campionati del Mondo di Assago – Milano), Izzi Giovanni, Giusti Luca (ora insegnante di pugilato), Santuari Raffaele, Chellini Paolo, Masotti Paolo e Mori Piero.
Nel febbraio 2011 entra nello staff dell’Accademia Dello Sport insieme al grande amico Fasulo Alessandro e al fortissimo ex allievo ora istruttore, Alessio Magnelli, costituendo uno dei gruppi di karate più numerosi preparati e affiatati della Toscana.
Istr. Alessio Magnelli
Presenza importante alla guida dei corsi è quella dell’Istruttore ed ancora atleta di livello internazionale Magnelli Alessio cintura nera 4° dan. classe ’78, nato agonisticamente nella palestra Kodokan Yukio Mishima del M° Carmelo Triglia, con lui da 35 anni.
Dal 2003 all’Accademia dello Sport, prima come allievo del M°Fasulo e dopo, dal 2011, come tecnico corsi preagonistici e d agonistici.
Da venticinque anni ormai protagonista nel kumite (combattimento) con oltre 280 incontri nazionale ed internazionali al suo attivo (308 contando anche le gare di kata), calcando i tatami di tutta Europa. Ungheria, Irlanda, Romania, Spagna, Slovakia, Mala, Cipro, Marocco, Turchia e Francia i tornei a cui ha partecipato. Atleta tesserato WKF (World Karate Federation) conta 41 gare di carattere internazionale, da citare le vittorie in gare internazionali in Spagna e Romania, ed i vari piazzamenti in Ungheria e Irlanda. Nel 2012 perde ai quarti di finale nell’Open di Slovakia e nel 2011 vince la coppa internazionale di San Marino e partecipa all’Open Internazionali di Grado arrendendosi al minuto supplementare all’atleta della nazione Italiana Vastola Antonio dopo che l’incontro era finito in parità.
Nello Stesso anno rappresenta la nazionale sanmarinese alla 2° edizione della Coppa del Mondo per Club organizzata dalla Federazione Mondiale WKF a Istanbul (Turchia) perdendo agli ottavi di finale contro il team dell’Iran, arrivato poi terzo nella classica finale e sfiorando per un solo punto i recuperi che lo avrebbero portato a lottare per la terza posizione.
Nel 2012 partecipa all’Open di Parigi gare di karate tra le più importanti al mondo organizzata dalla WKF dove l’atleta livornese ha ben figurato uscendo di scena solamente contro l’atleta greco Gidakos Nikos, campione Europeo in carica arrivato poi 3° alla competizione. Nel solito anno partecipa all’Open d’Italia battuto agli ottavi di finale dall’atleta nazionale ucraino, nonché ai Campionati Italiani Csen raggiungendo il 2°posto.
Nel 2013 esce battuto dal campione europeo Juniores Bonelli Raphael all’Open di Parigi, vince l’Open di San Marino, la Coppa Sardinia ed il campionato Regionale Csen e partecipa ad altre varie gare nazionali.
Il 2014 ottiene un’importante vittoria al 13°Open Internazionale di Toscana dopo 6 estenuanti incontri, vince il Campionato Regionale Csen, il Campionato Regionale Fesik, arriva 2° alla Coppa Italia Csen e 3° al Campionato Italiano Fesik.
Dopo uno stop forzato per infortunio ritorna a calcare il tatami del circuito WKF, nel febbraio 2015 con la 3° partecipazione all’Open di Parigi uscendo al secondo turno contro l’atleta della nazionale marocchina e all’Open di Salisburgo. Sempre nel 2015 arriva terzo alla Coppa Italia Csen di Montecatini Terme battuto in semifinale da vicecampione Europeo Gianluca De Vivo, è terzo al Campionato Nazionale Csen di Desio, vince la Venice Cup Fijlkam, arriva secondo all’Open Intenazionale di Lignano Sabbiadoro Fijlkam, 1° all’Open di San Marino, partecipa al 2° Campionato Europeo Piccoli Stati WKF a Nicosia (Cipro).
Nel 2016 in campo Internazionale, partecipa all’Open di Parigi ed all’Open di Rabat (Marocco) uscendo agli ottavi di finale, permettendogli di raggiungere l’83° posto della classifica Mondiale nella categoria -67kg. Ottiene un secondo posto all’Open di Toscana ed un terzo posto alla 3° edizione del Capionato Europeo Piccoli Stati di Malta in rappresentanza della Nazionale di San Marino.
Nel solito anno ottiene il diploma di primo livello di Coach Internazionale a Rabat (Marocco) e quelo di secondo livello in occasione dei Campionati Mondiali WKF di Linz (Austria), dove fa da coach per il kumite alla Nazionale di San Marino.
Nel 2017 altre 8 competizioni, vince l’Open di Toscana e l’Open di Lignano Fijlkam, partecipa all’età di 39 anni all’Open di Toledo SerieA Wkf e al 4th Small States European Championship SSEKS in Andorra dove perde la finale per il terzo posto sia nell’individuale che nella categoria squadre.
Dal 2018 ottiene altri importanti risultati nella categoria Master, tra cui i 1° posto alla 9°Turin Cup Fijlkam, il 3° posto all?open di Berlino 2019, il 1° posto alla Coppa Italia e al Campionato Nazionale Csen 2019, il 1° posto al XII Open Internazionale di San Marino, e tutta una serie di risultati in ambito regionale.
Come tecnico ottine da subito importanti risultati, nel 2019 con il 3° posto ai Campionati Italiani Fijlkam Esordienti di Emanuele Magnelli, il 3° posto ai Campionati Italiani Fijlkam Juniores di Matilde Gronchi, il 1° posto al 20°Adidas Italian Open Fijlkam con Emanuele Magnelli, il 3° posto al 6th Small States European Championship SSEKF (Reykjavik -ISLANDA) con Emanuele Magnelli, il 3° posto Open di Croazie di Rijeka con Matilde Gronchi ed un 5°posto al 29° GRAND PRIX CROAZIA – SAMOBOR con Emanuele Magnelli e un dignitoso 7° posto al Karate1 Youth League – Limassol (Cipro) sempre con Emanuele Magnelli.
Attualmente è allenatore della squadra regionale di kumite della CSEN e collaboratore della FESAM (Federazione Sammarinese Arti Marziali).
Nella sua lunga attività agonistica è stato anche premiato come atleta dell’anno dall’Unione Nazionale Veterani dello Sport CONI per la sezione sport da combattimento direttamente dal grande M°Massimo Rizzoli.