ACCADEMIA DELLO SPORT BLUBAY PROTAGONISTA AGLI EUROPEI SSEKF DI SAN MARINO

5° edizione del Small States Championship Karate EKF (European Karate Federation), dedicato alle piccole nazioni d’Europa quali la ANDORRA, CYPRUS, ICELAND, LIECHTENSTEIN, LUXEMBOURG, MALTA, MONACO, MONTENEGRO, SAN MARINO.

Quest’anno è stata la Fesam (Federazione Sammarinese Arti Marziali), presieduta dal M° Maurizio Mazza, ad aver avuto il privilegio di organizzare la prestigiosa gara continentale, coadiuvato dal responsabile di gara Fabio Castellucci (Vice responsabile arbitrale CSEN).

San Marino, Stato più piccolo insieme a Monaco, è riuscito a battere tutti i record delle precedenti edizioni con quasi 500 partecipazioni e la presenza, per la prima volta, di tutti i 9 piccoli paesi d’Europa.

Meeting Committe, Congresso SSEKF, Corsi Arbitri, Briefing Coach, si sono susseguiti nelle sale del Comitato Olimpico Sammarinese, prima di passare alla Cerimonia di Apertura del Campionato. Cerimonia che ha visto la presenza, oltre ai Presidenti dei Piccoli Stati e presidente della SSEKF Andreas Vasileiou, del Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese Gian Primo Giardi, di autorità italiane in ambito del Karate e di tutto lo staff dirigenziale e tecnico della FESAM.

 

Palasport Multieventi di Serravalle gremito in ogni ordine di posto con un gran tifo delle delegazioni presenti, tutti  ad assistere, nei 2 giorni di gara, alla prestazione di alto livello di atleti di caratura internazionale  che si sono dati battaglia per l’ambita medaglia nelle specialità di kata (forma) e kumite (combattimento).

L’Accademia dello Sport BluBay di Livorno, società dello CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale), era presente con ben 8 atleti.  Grazie alla collaborazione pluriennale tra la palestra labronica e la Federazione Sammarinese, i ragazzi dei Maestri Alessandro Fasulo, Carmelo Triglia e Alessio Magnelli hanno potuto difendere i colori della Repubblica di San Marino.

Ben tre i podi conquistati, nel kata a squadre under14 il team composto da Matteo Lanfranca, Emanuele Magnelli e Manuele Miniati conquista un ottimo argento, battuti in finale solo dalla compagine Lussemburghese. Nel kumite a squadre under14 i soliti tre atleti labronici conquistano la medaglia di bronzo battendo in una finale al cardiopalma i Ciprioti con il punto decisivo agli ultimi secondi di Lanfranca, autore di uno splendido incontro finale decisivo.

Nell’individuale under13 +50kg kumite Emanuele Magnelli conquista la sua terza medaglia battendo in finale per il terzo posto l’atleta Islandese dopo una pool tosta dove si è ben comportato bissando il risultato dello scorso anno ad Andorra. Per lui questa è la terza medaglia Internazionale dell’anno dopo la vittoria all’Open di Svezia e all’Open giovanile d’Austria.

Nel kumite team Senior dignitoso 5° posto per la squadra di Lorenzo Betti, Simon Botta e Alessio Magnelli che si arrendono nella finale per il terzo posto alla compagine monegasca.

Ottime le altre prestazioni individuali, nel kata Cadet Caponera Diego raggiunge il 5° posto dopo 3 buone prove in una categoria tra le più numerose. Nel kumite individuale under14 +47kg Giada Barontini e under13 +50kg Manuele Miniati dimostrano una costante crescita ma si devono arrendere all’atleti ciprioti.

Stessa sorte nel kumite senior -75kg per Lorenzo Betti e nei -67kg per Alessio Magnelli eliminati di misura.

Prestazione da parte di tutti i ragazzi livornesi di assoluto prestigio che denota un continuo miglioramento e premia il gran lavoro fatto dai Maestri dell’Accademia dello Sport BluBay, in vista dei nuovi appuntamenti agonistici degli Open Internazionali di San Marino, il Campionato regionale Csen di Collesalvetti, e il Campionato Nazionale Csen di Fidenza.